News
Per evitare cibi avariati e pericolosi, i polpi, che non hanno un naso, usano speciali molecole prodotte dai loro tentacoli.
Un robot allenato su video di interventi reali ha rimosso una cistifellea seguendo istruzioni vocali, come avrebbe fatto un tirocinante di chirurgia.
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia i ...
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia i ...
Si pensava che i protopianeti interni del Sistema Solare fossero più vecchi di quelli esterni. Invece si sarebbero formati tutti nella stessa fase.
Sterco e incenso, sudore e spezie, carne e cadaveri: un viaggio olfattivo nell'antica Roma per scoprire il mix potente di odori che pervadevano l'Urbe.
I radar civili e militari terrestri emettono segnali captabili nello spazio: una possibile tecnofirma rilevabile da civiltà ...
Sai cosa succede al corpo dopo la morte? E quanti esseri umani sono mai vissuti? Metti alla prova le tue conoscenze sulle ...
A piedi sui sentieri: dalle cartine al meteo, i consigli per un’escursione consapevole. Dieci regole per mettersi in cammino.
I larici secolari e le stelle alpine, le marmotte e il bramito dei cervi. È lo spettacolo dei parchi, parte essenziale di una complessa “rete di protezione” della natura.
Un pesce tolto dall’acqua soffre intensamente per almeno 20 minuti. I più piccoli muoiono dopo pochi minuti, i più grandi arrivano a un'ora di agonia.
Uccelli, ratti, anfibi, volpi volanti, persino antilopi, capre, cervi e sciacalli: i loro scheletri entrano interi nelle fauci dei pitoni delle rocce birmani e non lasciano frammenti nelle feci. Sono ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results